A chi ci rivolgiamo

I presidi antiriciclaggio
La normativa antiriciclaggio ha come scopo prevenire l’utilizzo del sistema finanziario per fini illeciti di varia natura e l’impiego dei proventi derivanti. I pilastri della normativa antiriciclaggio sono:
- Adeguata verifica (Titolo II Capo I Dlgs 231/07)
- Conservazione dei dati (Titolo II Capo II Dlgs 231/07)
- Segnalazioni di Operazioni Sospette (Titolo II Capo III Dlgs 231/07)
- Obblighi di astensione (Titolo II Capo VI Dlgs 231/07)
FORMAZIONE, CULTURA, DIDATTICA
Il ruolo di AML LAB
Professionisti e docenti si sono uniti per dare un supporto costante e aggiornato su una materia in continua evoluzione

A chi ci rivolgiamo
Dialoghiamo con tutti i soggetti coinvolti nella materia e che desiderano un confronto fattivo con noi attraverso corsi di formazioni e di aggiornamento

Ci relazioniamo con i soggetti obbligati, ai sensi dell’art. 3 del Dlgs 231/07 al fine della diffusione della cultura della materia in ambito Antiriciclaggio

AML LAB partecipa alla scuola Antiriciclaggio dell’ODCEC di Padova in qualità di coordinatore scientifico. La Scuola è un punto di incontro tra le varie anime dell’Antiriciclaggio e gli iscritti all’Ordine per sensibilizzare gli impatti e i rischi sulla nostra vita quotidiana. AML LAB partecipa, con due soci, alla Commissione di studio Antiriciclaggio e Privacy dell’Ordine.

Collaboriamo con le Università italiane per diffondere la cultura della materia in Antiriciclaggio. AML LAB ha un accordo di collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università Ca Foscari di Venezia per la gestione del corso di Laboratorio sul rischio di riciclaggio e autoriciclaggio nei reati tributari e frodi fiscali